martedì 17 maggio 2016

Pregiudizi allora come oggi



Il medioevo ha lasciato poche tracce sulla sessualità in generale, questo limite è ancora più evidente per quanto riguarda i rapporti tra due persone dello stesso. La condanna morale è sempre stata una costante nella civiltà cristiana medievale. Molto spesso a causa di questo tipo di visione sodomiti, eretici e sovvertitori dell'ordine naturale furono condannati al rogo. Nel mondo antico, i pregiudizi erano legati più alla sessualità in generale che all'omosessualità in particolare. Tutto ciò che risultava al di fuori delle norme matrimoniali e ai fini procreativi era da condannare, sia che fossero pratiche eterosessuali che omosessuali. Questo è anche il motivo per il quale ai monaci veniva imposto il voto di castità e questa è anche la ragione per cui Malachia e Berengrario, due monaci del monastero si impegnavano così tanto ma mantenere segreta la loro relazione agli altri monaci. I due si incontravano soltanto di nascosto in modo da non destare i sospetti degli altri monaci, il loro segreto però viene svelato nel momento in cui Berengrario rimane ucciso e Guglielmo, nel corso delle sue indagini, viene a conoscenza degli incontri segreti dei due uomini.



Nessun commento:

Posta un commento